Anacamptis papilionacea (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W.Chase

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Liliopsida Batsch (1802)
Ordine: Asparagales Bromhead (1838)
Famiglia: Orchidaceae Juss., 1789
Genere: Anacamptis Rich.
Deutsch: Schmetterlings Knabenkraut
Descrizione
Descritta da Linneo come Orchis papilionacea questa specie è stata recentemente assegnata al genere Anacamptis. Il numero cromosomico di Anacamptis papilionacea è 2n=32. È una pianta erbacea alta 15-40 cm, con fusto cilindro di colore verde, con macchie rossastre alla sommità. L'apparato radicale è caratterizzato da due rizotuberi tondeggianti. Le foglie basali, lineari-lanceolate, di colore verde glauco, sono riunite in rosetta mentre le cauline, guainanti, sono di dimensioni decrescenti man mano che si procede verso la sommità e presentano sfumature rossastre. Le brattee, ovato-lanceolate, sono di colore rosaceo con venature brunastre. I fiori, riuniti in infiorescenze dense e allungate, presentano sepali ovato-lanceolati, di colore dal rosa al viola e petali oblunghi, più corti dei sepali. Il labello è roseo, più chiaro al centro ed alla base, talora con venature a ventaglio. Lo sperone è conico, più corto dell’ovario, dritto o curvo in basso. Fiorisce dalla fine di febbraio a metà giugno.
Diffusione
È una specie a diffusione mediterranea. In Italia è presente in quasi tutto il territorio, tranne Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia. La varietà A. papilionacea grandiflora è nota solo per Sicilia e Sardegna. Cresce in ambienti di prateria, gariga e macchia, fino a 5.400 m di altitudine, con predilezione per i suoli asciutti, calcarei o debolmente acidi.
Sinonimi
= Orchis papilionacea L.
![]() |
Data: 12/02/1986
Emissione: Orchidee Stato: Bulgaria Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/03/2005
Emissione: Orchidee Stato: Azerbaigian |
---|
![]() |
Stato: Portugal |
---|